Copy
#lepilloledicittadinanzattiva: 2 aprile 2019

Qual è la definizione corretta di Terzo Settore?

#straordinariamentenormali   

Ed ora parliamo di #terzosettore: seconda puntata!

Dal primo utilizzo della locuzione "terzo settore" in una legge italiana sono passati oltre due decenni. Si parla di "riforma", ma in realtà è la prima volta che si giunge ad una definizione di cosa esso sia. Si dovrebbe, pertanto, parlare di una prima forma con la quale la normativa legislativa riconosce questo universo.

La definizione si ritrova nell’art. 1 comma 1 della legge 106/2016:

"Per terzo settore si intende il complesso di enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopi di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che, in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi."

In estrema sintesi, con l’espressione "terzo settore" si identificano quegli enti che non sono riconducibili ne al mercato ne allo stato. Di conseguenza, rappresentano una realtà sociale economica e culturale che da oggi ha una propria e precisa fisionomia.

 
Andrea, cittadino straordinariamente normale
 

→ Sei anche tu un cittadino straordinariamente normale che vuole impegnarsi? Vuoi lavorare con noi? Contattaci!

→ Leggi la prima puntata della trilogia dedicata al Terzo settore: Il Presidente Mattarella sul Terzo Settore: "È l’immagine dell’Italia positiva che deve prevalere"

→ Vuoi conoscerci subito? Giovedì, dalle 17 alle 19, partecipa al primo seminario delle Buone Pratiche Sociali!

#lepilloledicittadinanzattiva, un'idea di:
Anna Baldini, Salvatore Condorelli, Rossana Di Renzo, Eugenia Liberato, Maria Vittoria Santoro, Andrea Virgili

 
Copyright © *|2019|* *|Cittadinanzattiva Emilia Romagna|*, All rights reserved.
La presente e-mail e tutte le ulteriori comunicazioni sono inviate esclusivamente ai soli utenti che ne hanno fatto espressa richiesta e ne hanno autorizzata la ricezione. Il trattamento dei dati è gestito in via esclusiva da Cittadinanzattiva Emilia Romagna e nel più completo rispetto delle norme sulla privacy.

Nel caso si è ricevuta questa email per errore invitiamo a segnalarlo via email a lepilloledicittadinanza@cittadinanzattiva-er.it

Our mailing address is:
Cittadinanzattiva Emilia Romagna
Via Castiglione, 24
Bologna, Bo 40121
Italy






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
cittadinanzattiva emilia romagna · via castiglione 24 · Bologna, Bo 40124 · Italy