Copy
#lepilloledicittadinanzattiva: 5 aprile 2019

Le risposte ai dubbi più ricorrenti sui farmaci equivalenti!

#straordinariamentenormali   

#farmaciequivalenti

È noto che i farmaci equivalenti (o generici) sono medicinali con le stesse caratteristiche farmacologiche e terapeutiche dei farmaci originali e di marca, già presenti sul mercato e non più protetti da brevetto.

Persistono, però, ancora incertezze sull'argomento. Ecco le risposte ai dubbi più ricorrenti!


I farmaci generici sono sicuri?

Si! Si avvalgono di accertamenti rigorosi già effettuati dall'autorità di controllo in occasione del medicinale di marca di cui sono la copia, per cui sono già conosciuti anche tutti gli effetti curativi e le controindicazioni.

I farmaci equivalenti sono controllati dopo essere stati messi in vendita?

Si! Sono sottoposti agli stessi controlli nazionali ed europei a cui sono sottoposti tutti i medicinali in commercio.

Quali sono le differenze tra medicinali generici e di marca?
  1. Il prezzo: che per i farmaci equivalenti è sempre inferiore, perché gli investimenti per creare il farmaco originale sono già conclusi da tempo.
  2. Il nome: il farmaco originale ha nome di fantasia, l’equivalente deve avere sulla confezione l’indicazione "medicinale equivalente".
  3. Gli eccipienti: sono sostanze senza proprietà terapeutiche che rendono somministrabili i principi attivi del farmaco. Sono contenuti sia nei farmaci originali sia negli equivalenti. Come altre sostanze possono dare allergie e possono variare nella composizione dei farmaci equivalenti rispetto agli originali.
I farmaci equivalenti sono altrettanto efficaci rispetto a quelli di marca?

Si! Hanno la stessa quantità di principio attivo dei medicinali originali.
Per vendere i farmaci equivalenti le case farmaceutiche devono produrre studi che dimostrano la bio-equivalenza con l’originale. Devono dimostrare, cioè, che la quantità di principio attivo misurabile nel sangue in un arco di tempo definito (dopo l’assunzione di un farmaco equivalente, denominata biodisponibilità) sia così simile a quella rilasciata dal farmaco originale da non comportare differenze di efficacia e sicurezza.


Perché acquistare farmaci equivalenti?

Perché, a parità di efficacia e sicurezza, costano meno: spende meno il cittadino, spende meno il sistema sanitario. Creando concorrenza, inoltre, gli equivalenti fanno diminuire anche il prezzo dei farmaci originali.
 
Maria Vittoria, cittadina straordinariamente normale

 


→ Sei anche tu un cittadino straordinariamente normale che vuole impegnarsi? Vuoi lavorare con noi? Contattaci!

→ Per approfondire il lavoro di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti, clicca su #IoEquivalgo!

→ Per maggiore chiarimenti su sicurezza e disponibilità dei farmaci, potete inviare una mail ad AIFA - Agenzia Farmaco

 
#lepilloledicittadinanzattiva, un'idea di:
Anna Baldini, Salvatore Condorelli, Rossana Di Renzo, Eugenia Liberato, Maria Vittoria Santoro, Andrea Virgili

 
Copyright © *|2019|* *|Cittadinanzattiva Emilia Romagna|*, All rights reserved.
La presente e-mail e tutte le ulteriori comunicazioni sono inviate esclusivamente ai soli utenti che ne hanno fatto espressa richiesta e ne hanno autorizzata la ricezione. Il trattamento dei dati è gestito in via esclusiva da Cittadinanzattiva Emilia Romagna e nel più completo rispetto delle norme sulla privacy.

Nel caso si è ricevuta questa email per errore invitiamo a segnalarlo via email a lepilloledicittadinanza@cittadinanzattiva-er.it

Our mailing address is:
Cittadinanzattiva Emilia Romagna
Via Castiglione, 24
Bologna, Bo 40121
Italy






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
cittadinanzattiva emilia romagna · via castiglione 24 · Bologna, Bo 40124 · Italy