Ciao <<Nome>>,
venerdì 22 aprile 2022, in occasione della Giornata della Terra, abbiamo presentato il quaderno Il valore della natura. Esperienze dalle comunità di pratica del bando Capitale Naturale, pubblicato nella collana “I Quaderni dell’Osservatorio” di Fondazione Cariplo e curato da Stefano Cima, Marco Cau e Graziano Maino. Il quaderno si scarica qui.
|
|
Spunti per attivare e animare comunità educanti
|
|
In questo articolo, pubblicato sulla rivista Solidea, Marco Cau e Graziano Maino approfondiscono il concetto di comunità educante ed esplicitano azioni praticabili, obiettivi di intervento, percorsi di avvio e di sviluppo. Vi consigliamo l'abbonamento a Solidea (info qui).
|
|
Il Manifesto delle collaborazioni cross-sector
|
|
In questo articolo, pubblicato su Percorsi di Secondo Welfare, Andrea Bacicchi, Luciano Barrilà, Elisa Frangi, Dario Grison e Graziano Maino ripercorrono i dodici punti del Manifesto che offre suggerimenti operativi per costruire partnership cross-sector. Il Manifesto è nato nell'ambito del laboratorio In partnership per lo sviluppo locale, realizzato da Pares in collaborazione con l’Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale.
|
|
Una comunità di pratica per elaborare le linee guida dei doposcuola della Valle d’Aosta
|
|
Infine, in questo articolo, pubblicato su Percorsi di Secondo Welfare, Marco Cau e Viola Petrella raccontano il percorso di accompagnamento, promosso dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, per la definizione e redazione delle linee guida dei doposcuola della Valle d’Aosta.
|
|
Anche per questo mese è tutto. Ci ri-sentiamo alla prossima!
Viola, Irene, Luciano, Giulia, Marco, Elisa, Graziano e Michele :-)
|
|
|
|
|