Copy

Pareslink

#18 - Quella con un questionario, due progetti, un articolo
28 ottobre 2022, venerdì

Ciao <<Nome>>,

in questo numero di ottobre:

  • abbiamo bisogno del tuo prezioso aiuto per rispondere a un questionario e per rilanciarlo;

  • presentiamo in anteprima i due progetti vincitori del bilancio partecipativo Digitale Bene Comune;

  • ti proponiamo un articolo interessante e pratico sulla co-programmazione.

Territori Olimpici - Accessibilità per tutti

Ti invitiamo a partecipare al prossimo focus-group della comunità di pratica che si svolgerà online venerdì 04 novembre 2022 (09:00-13:00).

Proseguiremo insieme la ricerca esplorativa partecipata sulle condizioni di accessibilità a servizi turistici, culturali e territoriali in Valtellina.

Nel corso del 4° Focus verranno presentate tre esperienze: una sull’accessibilità culturale, una sull’accessibilità turistica e una sulla accessibilità agli spazi verdi in città. 

Iscriviti qui

Ti chiediamo di rispondere al questionario predisposto per raccogliere spunti sui temi delle accessibilità ai servizi, alla natura, allo sport, alla cultura, al digitale, alla città, al tempo libero…

Rispondi al questionario

E ti chiediamo anche di aiutarci a diffondere il questionario (https://it.surveymonkey.com/r/M69XKGS): in questo modo cresceranno i punti di vista per ragionare insieme su un tema cruciale.

Agenda del percorso
I progetti vincitori di Digitale Bene Comune
Il 27 ottobre 2022 è stata presentata la classifica finale del bilancio partecipativo Digitale Bene Comune, dell’Unione di Comuni Valnure Valchero (PC).

In gara 10 progetti di innovazione digitale di grande qualità presentati da cittadine e cittadini e da associazioni del territorio. I due progetti vincitori verranno realizzati grazie alle risorse già stanziate dall’Unione Valnure Valchero, per un totale di € 25.000.

I due progetti vincitori sono:
  • I sentieri dell'Unione
  • Il digitale come mezzo di integrazione sociale
Guarda i progetti
La co-programmazione di un Piano Sociale di Zona. L'esperienza del Distretto di Pavia

In questo articolo decisamente operativo Marco Cau ed Elena Volpato ripercorrono le fasi di sviluppo del processo di co-programmazione, a partire dall’impostazione dell'avviso pubblico, passando per la costruzione delle proposte, la presentazione di strumenti e tecniche per il coinvolgimento, per arrivare agli esiti.

Seguici sui canali social per tutti gli aggiornamenti.
 

Grazie per il tuo tempo! A presto!
Irene, Giulia, Marco, Elisa, Graziano, Michele, Viola :-)

LinkedIn
YouTube
Website
Facebook
Instagram
Facebook
Twitter
Website
Copyright © 2022 Pares, Tutti i diritti riservati.


Vuoi modificare le tue impostazioni?
Puoi aggiornare le tue preferenze or cancellare la tua iscrizione.

Email Marketing Powered by Mailchimp