Copy

Pareslink

#17 - Quella con tantissime novità
30 settembre 2022, venerdì

Ciao <<Nome>>,

in questo nuovo numero abbiamo tantissime novità da raccontarti.

Collaborare e partecipare

La cooperativa sociale di solidarietà Comin ha promosso un laboratorio di scrittura collaborativa digitale rivolto alle figure di coordinamento e Pares si è occupata di accompagnare l’intero percorso.
Le persone hanno avuto l’opportunità di apprendere e sperimentare direttamente l’arte di scrivere a più mani, mettendosi alla prova su questioni cardine per la cooperativa e producendo ben sei articoli, che sono stati successivamente pubblicati su
Percorsi di Secondo Welfare.
 

Qui tutti gli articoli: 
Nessuna scuola è un’isola
La comunità come casa, la comunità come servizio
L’assistente sociale che non vi raccontano
Il tempo negli interventi sociali: vincolo o risorsa?
L’emozione dei segmenti
Viaggiando dentro l’affido

Il Manifesto-Canvas della partecipazione ibrida

Ecco il nuovo articolo, pubblicato su Percorsi di Secondo Welfare, che racconta la nascita del Manifesto-Canvas della partecipazione ibrida, esito della collaborazione con lo Staff Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. L’articolo si struttura in due parti:

  • la prima (manifesto) contiene spunti per orientarsi nei processi partecipativi in presenza e online;

  • la seconda (canvas) offre una guida passo passo per sviluppare percorsi partecipativi ibridi.

Oggi Pares ha animato la Giornata della Partecipazione della Regione Emilia-Romagna proprio in modalità ibrida.

Territori Olimpici - Accessibilità per tutti

Ti invitiamo a partecipare al prossimo focus-group della comunità di pratica che si svolgerà online giovedì 06 ottobre 2022 (09:00-13:00).
La comunità di pratica è un gruppo aperto a nuovi agganci e riagganci: alcune persone hanno seguito il percorso dall'inizio, altre si sono aggiunte in corsa e altre ancora si aggiungeranno nei prossimi mesi.

Se il tema dell'accessibilità è di tuo interesse, partecipa!
Per informazioni e/o iscrizioni:
elisa.frangi@pares.it

231 e 81: corrispondenze d'amorosi sensi

Ti segnaliamo il prossimo webinar 231 venerdì 07 ottobre 2022 (11:00 - 13:00).

L’incontro sarà focalizzato su:

  • articolo 30 del d.lgs. 81/2008

  • esame e impostazione della check-list art. 30

  • audit 231 nei servizi

Il webinar è rivolto a:

  • datori di lavoro 81

  • referenti 231 e responsabili compliance

  • figure di coordinamento

Generazione 2030 - Giovani protagonisti del cambiamento

A partire da ottobre, Pares animerà i laboratori di progettazione partecipata previsti nell’ambito del progetto Generazione 2030 - Giovani protagonisti del cambiamento. Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “My future”, è promosso da Legambiente Circolo Voghera Oltrepò, Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese, Fondazione Adolescere e coinvolgerà i primi due anni delle scuole secondarie di primo grado di Godiasco e Rivanazzano Terme (PV). Obiettivo del progetto è di contribuire alla definizione di un percorso interdisciplinare, collettivo e corale che rafforzi nei ragazzi e nelle ragazze la consapevolezza dell’importante ruolo che, quotidianamente, possono svolgere nella protezione e nella salvaguardia dell’ambiente.

Il Girasole di Travacò

In occasione della prima edizione della Festa del pane (14 - 16 ottobre) organizzata da Il Girasole di Travacò (PV), Pares presenterà venerdì 14 ottobre alle ore 18:30 il Bilancio Sociale del Girasole.

Qui sotto trovi il programma completo, passa a salutarci :)

Pares è anche su Instagram, clicca sul simbolo qui sotto per trovarci!

Ci ri-sentiamo il mese prossimo!
Giulia, Marco, Elisa, Graziano, Michele, Viola, Irene :-)

LinkedIn
YouTube
Website
Facebook
Instagram
Facebook
Twitter
Website
Copyright © 2022 Pares, Tutti i diritti riservati.


Vuoi modificare le tue impostazioni?
Puoi aggiornare le tue preferenze or cancellare la tua iscrizione.

Email Marketing Powered by Mailchimp