Copy

Funghi

Ciao e benvenut* nell'edizione numero 17 di Dylarama, la newsletter satellite di Siamomineche orbita una volta a settimana nella vostra casella di posta. Si usa ancora dire "casella di posta" o è un'espressione ormai superata e obsoleta?

Se siete tra le persone che si sono iscritte a questa newsletter durante la pausa estiva, intanto grazie e piacere di conoscervi. Magari lo sapete già, ma in questo contenitore ogni sabato mattina troverete una raccolta di materiale digitale relativo a una storia che ha a che fare con tecnologia, scienza, comunicazione, lavoro creativo e culturale.

Se vi va, potete seguirci anche sui Instagram, oppure consigliare questa newsletter alle persone che potrebbero volerle molto bene, condividendo con loro questo link.

Questa settimana parliamo di micologia, ovvero la branca della biologia che studia i funghi da un punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico, citologico e tassonomico.

È tutto merito di una lettura estiva illuminante: L'ordine nascosto – la vita segreta dei funghi di Merlin Shaldrake, pubblicato in Italia lo scorso maggio da Marsilio. Si tratta di un piccolo caso editoriale di divulgazione scientifica che in poco meno di quattrocento pagine coinvolge e appassiona anche i lettori meno esperti in materia e svela una quantità infinita di curiosità, nozioni e storie su quello che è quasi un universo parallelo visibile a occhio nudo.

«Se le parti relative al contributo dei funghi nel plasmare il mondo come lo conosciamo, tra decomposizioni e “terraforming”, sono più un ripasso che una scoperta, le cose iniziano a farsi più strane quando si comincia a parlare di licheni e dell’alleanza simbiotica tra funghi e alghe che ha dato loro vita» scrive Vanni Santoni nella sua recensione uscita su Il Foglio.

«I funghi sono fondamentali per numerosi processi ecologici; vivono a stretto contatto con le radici delle piante, aiutandole a trovare e ad assorbire nutrienti e acqua dal suolo; e sono straordinari decompositori: lavorano enormi quantità di materiale organico, resti di animali e piante. Noi viviamo nello spazio che i funghi si lasciano alle spalle decomponendo la materia. Nel sottosuolo costituiscono delle specie di autostrade, sulle quali i batteri possono muoversi. Inoltre, producono sostanze chimiche “appiccicose” che tengono insieme il terreno. Se non esistesse questa incredibile rete fungina, il suolo sarebbe poco stabile e verrebbe dilavato» qui potete leggere tutta l'intervista all'autore di Danilo Zagaria, uscita su La Lettura del Corriere della Sera.

Per il Guardian «is an astonishing book that could alter our perceptions of fungi for ever.It seems somehow to tip the natural world upside down. The science it relates is complex»

In questa Ted Talks il micologo Paul Stamets racconta sei proprietà incredibili dei funghi, che forse non conoscete.
Anche in questo breve documentario di National Geographic ci sono un po' di cose da scoprire insieme a immagini in time-lapse belle.
Se proprio siete andati in fissa vi consigliamo questo podcast, uno dei migliori sul tema e che conta già decine di puntate.
Infine, ci salutiamo con un aneddoto. Nel 1958 John Cage, partecipò come concorrente a cinque puntate di Lascia o Raddoppia di Mike Bongiorno. Si esibì in varie performance e partecipò al quiz scegliendo come argomento la micologia. Qui trovate l'intera storia.

Bene, per questa settimana è proprio tutto. Ci si risente fra sette giorni.
DYLARAMA è la newsletter settimanale di SIAMOMINE
curata con amore da minestudio.it

Copyright © 2020 MINE STUDIO, All rights reserved.


Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email?
Puoi aggiornare le tue preferenze o annullare la tua iscrizione.