Emporio di comunità "Edera" cerca soci
|
|
L’emporio di comunità che sta nascendo a Trento vuole essere uno spazio autogestito e co-progettato nel quale si sperimentano nuovi modelli di consumo e socialità. Non solo un negozio dove vengono venduti prodotti d’uso quotidiano rispettosi dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori, ma anche un luogo di confronto e di scambio sul tema del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Edera, questo è il nome del progetto, sta partendo come cooperativa autogestita ed è alla ricerca di soci, con l'obiettivo di coinvolgere 250 persone. L'emporio si propone anche di fare rete e collaborare in vari modi con i Gruppi di Acquisto Solidale.
|
|
La Marcia dei Bruchi - pace, diritti umani, cambiamenti climatici e giustizia
|
|
L’attivista per i diritti umani John Mpaliza sta organizzando una marcia da Borgo Valsugana a Bressanone attraversando molte valli trentine e altoatesine. La marcia, che partirà il 4 marzo, è rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole, e vuole accendere i riflettori in maniera concreta su pace, diritti umani, cambiamenti climatici e giustizia.
Oltre alle camminate con le scuole, ci saranno anche dei momenti di confronto aperti a tutti, ai quali sono invitate anche le istituzioni dei territori attraversati, per poter ascoltare le proposte di ragazzi e ragazze nate in occasione della Marcia dei Bruchi. “Parleremo di argomenti che toccano il nostro territorio, in un’ottica di pensare globale, agire locale", spiega John.
Ortazzo assieme ad altre realtà sta collaborando in particolare all'organizzazione degli eventi in Valsugana. Contattateci se volete saperne di più, aderire come scuola, gruppo, associazione, parrocchia, azienda agricola...
|
|
Ecoeventi: un decalogo ed un webinar
|
|
Lo sportello "Ecoeventi Valsugana" ha realizzato un “Decalogo per una corretta raccolta differenziata negli eventi”, utile strumento per fugare molti dubbi.
Il 9 febbraio alle 20.30 si terrà inoltre un webinar di formazione gratuita online dal titolo “Eventi Green AltaValsugana” che tratterà argomenti quali la sostenibilità nello spettacolo e negli eventi, cosa vuol dire ECOdesign degli eventi, best practice e spunti pratici.
Per info ecoeventi.altavalsugana@incontra.tn.it
|
|
"Poetry for the planet" la poesia per il cambiamento climatico
|
|
Un laboratorio di poesia, condivisione e formazione sui temi del cambiamento climatico e del futuro del pianeta.
Durante due fine settimana, ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni potranno mettersi in gioco, entrare in contatto con esperti del mondo della sostenibilità, del clima e della cooperazione, e trasformare le proprie riflessioni in poesia.
Tutto ciò porterà a produrre dei testi poetici che verranno poi portati sul palco del MUSE in una serata finale di Poetry Slam, cioè una competizione di poesia performativa in cui è il pubblico a decretare il vincitore.
Un modo diverso per pensare, condividere e dare voce a idee e azioni sui temi della salute globale: candidatevi entro il 31 gennaio per diventare changemaker!
Conducono il laboratorio Lorenzo Maragoni, poeta e performer, e Chiara Di Benedetto, professionista di public awareness e comunicazione della scienza, con interventi esterni di esperti su temi ambientali e climatici.
|
|
|
|
|