Il percorso de "La Marcia dei Bruchi" attraverso la Valsugana
|
|
Partirà il 4 marzo da Borgo Valsugana e si chiuderà il 9 aprile a Bressanone, coinvolgendo migliaia di ragazze e ragazzi, bambine e bambini, associazioni e cittadini del Trentino e dell'Alto Adige. La “Marcia dei Bruchi” è un progetto promosso dall’attivista congolese John Mpaliza per sensibilizzare sui temi della giustizia, della pace e dei diritti umani.
Sono moltissime le iniziative organizzate da Ortazzo insieme a tante associazioni del territorio e agli Istituti Comprensivi della zona nelle giornate in cui la marcia sarà nella nostra zona. Tra queste i due principali eventi per la cittadinanza sono la marcia sabato 5 marzo e la serata di lunedì 7 marzo.
Vieni a camminare con noi sabato 5 marzo nella tappa da Levico Terme a Pergine Valsugana, con un momento di festa, giochi e pranzo al sacco a Calceranica. Chiunque può unirsi anche per un breve tragitto.
Lunedì 7 marzo alle 20.30 apriremo la rassegna dei LunAdì dell'Ortazzo con una serata speciale a Caldonazzo, durante la quale John Mpaliza affronterà il tema dei costi umani e ambientali della tecnologia. Da anni John si batte per portare a conoscenza dei governi e dei cittadini le gravi violazioni dei diritti umani e i disastri ambientali connessi all'estrazione di minerali tanto rari quanto indispensabili per i dispositivi tecnologici.
|
|
Premio per donne pioniere nell’agricoltura sostenibile in memoria di Agitu Ideo Gudeta
|
|
Il premio è rivolto a donne pioniere dell’agricoltura sostenibile in Trentino Alto Adige e sará assegnato ogni anno. Con il premio la vincitrice riceve 2.500 euro oltre alla visibilità mediatica, entrando a far parte di un eco-social network della regione.
Le donne che lavorano in agricoltura in modo sostenibile e innovativo possono iscriversi al premio di sponsorizzazione. Oltre ad autocandidarsi, è possibile anche segnalare donne che rispecchino i requisiti previsti nel bando.
|
|
Ambiente e famiglia
Educare a stili di vita sostenibili
|
|
Ospiti di Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani e ACLI Trentine aps sabato 26 febbraio dalle 10 racconteremo in un evento dal vivo e online la nostra esperienza, parlando di ecologia domestica, gruppi di acquisto solidale e consumo critico.
Per informazioni: segreteria@aclitrentine.it
|
|
Tra pochi giorni riceverete la Newsletter Speciale LunAdì 2022, con tutto il programma che è in preparazione... intanto non perdetevi gli eventi della Marcia dei Bruchi che apriranno l'iniziativa!
|
|
|
|
|