Il 18 ottobre è una data simbolica, attraverso cui vogliamo porre l'attenzione sul grave fenomeno della tratta degli esseri umani e del grave sfruttamento, è fondamentale accrescere la consapevolezza su questa gravissima violazione di diritti umani.
Sono tante le iniziative in programma, organizzate dai 21 Progetti finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità. I progetti durante l'anno lavorano, in sinergia con molti attori del territorio, per contattare, far emergere, accogliere e inserire nella società persone che vengono costrette dalle organizzazioni criminali a offrire prestazioni nell’ambito della prostituzione, del lavoro forzato, nelle economie illegali forzate, dell'accattonaggio forzato e nei matrimoni forzati con violenze, ricatti e forte soggezione.
|
|
LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA
|
|
BERGAMO: il Progetto Mettiamo le Ali organizza per giovedì 17 ottobre un momento di riflessione e sensibilizzazione in vista della 13° Giornata Europea contro la tratta.
|
|
|
- BOLZANO: il Progetto Alba organizza per venerdì 18 ottobre un momento di sensibilizzazione presso il Bar Novum nel corso della mattinata, mentre la sera presso la Sala Civica di Merano in via Huber 8 alle ore 20.30 è organizzata una serata informativa aperta alla cittadinanza con la presenza dell’assessora di Merano alle pari opportunità Gabriela Strohmer, della senatrice Julia Unterberger, della PM Luisa Mosna e del team del progetto Alba;
- BRESCIA: il Progetto Mettiamo le Ali organizza per venerdì 18 ottobre un flash mob in Piazza del Comune alle ore 17.00;
- CAPUA: Il Progetto Fuori Tratta organizza per venerdì 18 ottobre alle ore 17,00 un evento di sensibilizzazione radundo utenti, enti in rete e cittadinanza per il tradizionale lancio dei palloncini. Seguirà la proiezione del documentario ” How much” di Antonio Guadalupi a cui seguirà un dibattito insieme alle operatrice del progetto, le beneficiarie che partecipano ai corsi d’italiano e l’assessore alle politiche sociali di Castelvolturno.
- CATANIA: il Progetto Nuvole organizza per lunedì 21 ottobre un evento di sensibilizzazione presso la sede della CGIL in via Crociferi e che si articolerà in un incontro/confronto con una delegazione dello stato di Edo – Nigeria alle ore 17:30, mentre alle ore 20:00 si terrà uno spettacolo musicale;
- CATANZARO: il Progetto INCIPIT organizza per venerdì 18 ottobre un’attività di sensibilizzazione presso il comune di Catanzaro spazio interno al Palazzo de Nobili;
|
|
COMO: Il Progetto Derive e Approdi organizza per venerdì 18 ottobre, presso Chiostrino Artificio, l’incontro “TRATTAsi di STORIE – Racconto sensoriale di un viaggio”;
|
|
|
- CROTONE: il Progetto INCIPIT organizza per venerdì 18 ottobre un’attività di sensibilizzazione #LIBERAILTUOSOGNO rivolta alla cittadinanza presso P.zza Pitagora con distribuzione di materiale informativo.
- FERRARA: Il Progetto Oltre la Strada organizza un flash mob venerdì 18 ottobre presso il Parco Pareschi;
- LAMEZIA TERME: Il Progetto INCIPIT organizza per venerdì 18 ottobre l’incontro “L’OMBRA DELLA LUCE“, pensato anche come testimonianza di storie di donne vittime di tratta, operatori, narratori del sociale, con il proprio territorio per contribuire ad una migliore comprensione di questo complesso fenomeno e per favorire lo sviluppo di politiche e risposte basate sull’evidenza”;
|
|
LODI: il Progetto Mettiamo Le Ali organizza per giovedì 17 ottobre l’incontro di presentazione di “NoBody – Corpi trattati“, mostra fotografica di Ileana Forneris;
|
|
|
MILANO: il Comune di Milano e la città Metropolitana di Milano, nell’ambito del progetto “Derive e approdi” lanciano, il flash mob “Milano non …. tratta”. L’appuntamento è alle 16,30 in piazza della Scala 2, di fronte a Palazzo Marino, con palloncini arancioni, street Art, volantini, per sensibilizzare contro la tratta di esseri umani;
|
|
|
NUORO: il Progetto Elen Joy organizza per venerdì 18 ottobre dalle ore 10:30 alle 13:00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ciusa, l’incontro “Si tratta di come mi tratti”.
|
|
|
PALERMO: il Progetto Maddalena organizza per giovedì 17 ottobre un incontro con gli studenti presso l’ex Cinema Edison; per venerdì 18 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 un Seminario Pubblico con la partecipazione della delegazione del Governo dello Stato di Edo in Italia presso l’Aula Consiliare – Palazzo delle Aquile, mentre a seguire alle ore 12:00 vi sarà un Flash Mob in Piazza Pretoria; per sabato 19 ottobre, alle ore 18:00 presso Casa della Cooperazione, l’anteprima della presentazione del libro:“Mafia Nigeriana tra animismo e neo-schiavismo: come i secret cult nigeriani operano in Italia”; infine domenica 20 ottobre, alle ore 17:00 presso Santa Chiara, si terrà una Festa Nigeriana – Cibo e musiche dalla Nigeria;
|
|
|
- PADOVA: Il Progetto NAVe (Network Antitratta per il Veneto) organizza per venerdì 18 ottobre alle ore 12:00, un “Flash Mob antitratta”, mentre alle ore 20:30 una Serata reading, proiezione corto “The Journey over the sea” e musica sul tema della tratta; lunedì 21 ottobre il Seminario Progetto INSigHT “I percorsi delle donne nigeriane coinvolte nei circuiti della tratta: quali domande di sicurezza?”;
- PESCARA: il Progetto ASIMMETRIE organizza per venerdì 18 ottobre un evento di sensibilizzazione che partirà alle ore 10:00 dall’Help Center Train de Vie e si proseguirà insieme fino a Piazza della Rinascita dove ci saranno degli interventi sul tema della tratta;
|
|
POTENZA: il Progetto “Persone, non Schiave“. organizza per giovedì 17 ottobre un incontro di sensibilizzazione con proiezioni multimediali e uno spettacolo teatrale, a partire dalle ore 18:00 presso la sede di via Sinni, 1;
|
|
|
RAGUSA: Il Progetto FARI organizza per venerdì 18 ottobre un’iniziativa di sensibilizzazione presso il Parco Papa Giovanni Paolo II;
|
|
|
- REGGIO CALABRIA: il Progetto INCIPIT organizza per venerdì 18 ottobre un’attività di sensibilizzazione #LIBERAILTUOSOGNO rivolta alla cittadinanza presso P.zza San Giorgio al Corso, Corso Garibaldi con distribuzione di materiale informativo;
- ROVIGO: Il Progetto NAVe (Network Antitratta per il Veneto) organizza per venerdì 18 ottobre, presso il Ridotto del Teatro Sociale, un Evento aperto alla cittadinanza sulle azioni di contrasto alla tratta e Progetto NAVe, mentre nello stessa giornata la facciata di Palazzo Nodari sede del Comune di Rovigo sarà illuminata con luci arancioni. Il lancio di palloncini avverrà di fronte al Ridotto del Teatro Sociale alle ore 17:00 circa;
|
|
SONDRIO: il Progetto Derive e Approdi organizza per venerdì 18 ottobre, alle ore 10:00 a Sondrio presso la sede della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, un momento di sensibilizzazione sul tema della tratta dal titolo “Le rose dalla parte delle radici;
|
|
|
- SEZZE: Il Progetto Rete Antitratta Lazio organizz per lunedì 21 ottobre una tavola rotonda con due classi quinte dell’Istituto Pacifici e De Magistris durante la quale verrà proiettato il reportage “Princess” della regista Chiara Sambuchi;
- TRENTO: il Progetto Alba organizza per venerdì 18 ottobre un gazebo informativo in via Oriola, dove sarà affisso lo striscione e verrà distribuito il materiale informativo. La cittadinanza sarà coinvolta nella costruzione di una spilla con il logo della Giornata Europea;
- TREVISO: Il Progetto NAVe (Network Antitratta per il Veneto) organizza per venerdì 18 ottobre organizza, presso la Loggia dei Cavalieri, l’evento “Di Persone si Tratta“, aperitivo, immagini, parole e musica sul tema della tratta di esseri umani;
|
|
TRIESTE: Il Progetto Il Friuli Venezia Giulia in rete contro la tratta organizza per giovedì 17 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso il CSM di via Gambino, un incontro formativo con Ines Rielli e Laura Gagliardi, e per venerdì 18 ottobre alle ore 17:30 a Trieste, presso la Casa Internazionale delle Donne, la presentazione del libro “Libera, Libere: pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza e sfruttamento”.
|
|
|
- VENEZIA: Il Progetto NAVe (Network Antitratta per il Veneto) organizza per sabato 05 ottobre a Mestre l’inaugurazione della mostra fotografica “DREAM BUT DON’T SLEEP” presso Anda Venice Hostel; lunedì 14 ottobre il Seminario “Di Salute si Tratta” in collaborazione con la Regione Veneto; Mercoledì 16 ottobre a Gardigiano di Scorzè, Convegno “Buone prassi di Inclusione lavorativa nel mondo agricolo” in collaborazione con CIA Veneto; Giovedì 17 ottobre Cena e proiezione cortometraggio “Il Potere dell’Oro Rosso” presso la pizzeria Barone Rosso di Spinea (info e prenotazione 041990153); venerdì 18 ottobre il Seminario di studio IUSVE “People are Good not Goods” ;
- VERONA: ll Progetto NAVe (Network Antitratta per il Veneto) organizza per (per ulteriori info vi invitiamo a visitare la Pagina facebook del Progetto N.A.Ve);
- VICENZA: ll Progetto NAVe (Network Antitratta per il Veneto) organizza per venerdì 18 ottobre organizza, presso la Loggia del Capitaniato, l’evento “Di Persone si Tratta“, aperitivo, immagini, parole e musica sul tema della tratta di esseri umani (per ulteriori info vi invitiamo a visitare la Pagina facebook del Progetto N.A.Ve)
|
|
Tutti gli eventi verranno promossi attravrso l'hashtag #LIBERAILTUOSOGNO, che si riferisce alla liberazione simbolica del sogno di migliaia e migliaia di bambini, donne e uomini del pianeta che ogni giorno vengono portati con l’inganno dal loro Paese di origine in un altro allo scopo di essere sfruttati.
Tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte a questo momento di riflessione e sensibilizzazione, partecipando alle iniziative o condividendo l’immagine del palloncino arancione attraverso i propri social network.
Per maggiori informazioni e adesioni è possibile visitare la Pagina Facebook dell’evento
|
|
|
|
|