Copy

NEWSLETTER 16 - 30 APRILE

ATTUALITA'

Ravenna Notizie
Lotta al Caporalato. CGIL Flai ER: bene l’azione repressiva ma serve anche quella preventiva
16 aprile 2020 Per saperne di più

Avvenire
Schiavitù minorile. E Iqbal ora ci libera tutti
16 aprile 2020 Per saperne di più
 
The Submarine
La quarantena ha lasciato le sex worker completamente senza tutele
18 aprile 2020 Per saperne di più
 
Ravenna Notizie
Bagnara di Romagna: Casolare del caporalato, il sindaco Riccardo Francone visita gli operai liberati
18 aprile 2020 Per saperne di più

Fortemente Im
Romanzo Caporale: il racconto di una realtà crudele, di Annibale Gagliani
17 aprile 2020 Per saperne di più

Basilicata24
Coronavirus e migranti. Intervento immediato e concreto per tutelare la salute dei lavoratori
19 aprile 2020 Per saperne di più
 
Notizie Geopolitiche
Uzbekistan. La produzione di cotone tra sfruttamento delle persone e libero mercato
19 aprile 2020 Per saperne di più
 
DIRE
Dopo la pandemia di Coronavirus modello nordico per la prostituzione
20 aprile 2020 Per saperne di più
 
First Online
Bellanova: “Agricoltura, regolarizzare i migranti e battere il caporalato”
21 aprile 2020 Per saperne di più
 
AGENSIR
Coronavirus in Nigeria: Save the Children, “a rischio sfruttamento centinaia di migliaia di bambini”
23 aprile 2020 Per saperne di più
 
Corriere della Sera
Coronavirus a Brescia, la quarantena a Casa Betel: la fuga dalla violenza
e il tempo per ripensare la «fase 2»

22 aprile 2020 Per saperne di più
Aleteia
Suore in prima linea contro la tratta di esseri umani
24 aprile 2020 Per saperne di più

La Stampa
La Caritas: urgente regolarizzare i migranti per i lavori agricoli
25 aprile 2020 Per saperne di più
 
Il Fatto Quotidiano
“Coronavirus? Non mi fa paura”. Amsterdam, le sex worker lavorano in casa dopo la chiusura dei distretti a luci rosse. Ong: “Difficile avere aiuti”
26 apirle 2020 Per saperne di più

La Repubblica
Tra i braccianti di Foggia sequestrati dai caporali
26 aprile 2020 Per saperne di più
 
Sibari Net
Coronavirus | Sfruttati nei campi della Sibaritide e rimasti senza il sussidio governativo di 600 euro
27 aprile 2020 Per saperne di più
 
La Repubblica
Caporalato "in giacca e cravatta", arrivano le tutele previdenziali per chi ha lavorato per le coop senza terra
27 aprile 2020 Per saperne di più
 
La Repubblica
"Il giusto prezzo", lavoratori agricoli: così la Grande Distribuzione può partecipare alla lotta contro lo sfruttamento degli irregolari
27 aprile 2020 Per saperne di più
 
Vatican News
La vicinanza del Papa ai braccianti sfruttati dal caporalato
29 aprile 2020 Per saperne di più
 
Abruzzo Live
Covid, reati in calo: – 70% per sfruttamento prostituzione, violenze sessuali e furti
30 aprile 2020 Per saperne di più
 
Noi Notizie
Coronavirus | La condizione delle prostitute durante la pandemia   
30 aprile 2020 Per saperne di più

SFRUTTAMENTO SESSUALE

Cronache Cittadine
Roma. Sesso e droga al Trullo. Scoperta casa di prostituzione con distribuzione di shaboo. Due donne cinesi arrestate dalla Polizia di Stato
18 aprile 2020 Per saperne di più

SFRUTTAMENTO LAVORATIVO

Rai News
Lavoravano 25 giorni al mese e 10 ore al giorno Caporalato: 4 euro all'ora ai braccianti. Arrestata coppia di Latina
23 aprile 2020 Per saperne di più

Viterbo News
Sfruttamento su 30 braccianti agricoli, arrestati due imprenditori
27 aprile 2020 Per saperne di più
Notizie di Prato
Sfruttamento del lavoro, la polizia arresta due imprenditori
28 aprile 2020 Per saperne di più
 
Latina Oggi
Violenza e minacce per piegare i connazionali al caporalato: sei denunce
30 aprile 2020 Per saperne di più

MATERIALI INFORMATIVI EMERGENZA SANITARIA

  • Su segnalazione dei colleghi del Progetto Oltre la Strada segnaliamo la pagina web, dedicata all'emergenza sanitaria in corso, della Regione Emilia-Romagna, che contiene una corposa raccolta di informazioni e indicazioni utili tradotte in diverse lingue e provenienti da diverse fonti.

         Per saperne di più

  • Di seguito il video, in pidgin english, realizzato da EMERGENCY per spiegare le informazioni igienico-sanitarie e le altre regole stabilite per prevenire la diffusione del Covid-19.

         Per saperne di più

  • UNHCR e ARCI, hanno lanciato la piattaforma Juma-Covid-19 (coronavirus.jumamap.com), disponibile in 14 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, amarico, bengalese, urdu, farsi, arabo, albanese, somalo, cinese, tigrino e russo). Nella piattaforma sono disponibili informazioni in diversi formati, sia testo che infografiche, che coprono le seguenti aree: salute e prevenzione, regole e comportamenti e asilo e immigrazione.

        Per saperne di più
 

  • Di seguito il video messo appunto da ARCI Campania dove potete trovare alcune informazioni generali sugli ammortizzatori sociali previsti dal Decreto Cura Italia, e i numeri utili a cui rivolgersi dai territori di: Avellino, Caserta e Salerno.
       Per saperne di più

COMUNITÁ RESILIENTI 
Un racconto fotografico per testimoniare l’impegno di operatrici, operatori, volontari e persone durante l’emergenza sanitaria, sociale ed economica che ci troviamo ad affrontare.

Il lavoro della Dedalus Cooperativa Sociale (Ente capofila del Progetto “Fuori Tratta”) in Campania, non si ferma, piuttosto si trasforma e muta, come i bisogni e le necessità delle persone più fragili, così da non lasciare indietro nessuno.

Gli operatori e le operatrici continuano il loro lavoro nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19 definite dal Governo.

Sono stati avviati video corsi di Italiano, predisposti pacchi alimentari per chi vive una situazione di difficoltà economica, laboratori ludico creativi per bambini, attività di ricognizione e monitoraggio per le strade delle situazioni più critiche da sostenere.

L' Associazione Penelope, ente proponente del progetto "Nuvole 3", ha scelto, in questo momento di emergenza, di continuare a stare e ad abitare, per quanto possibile, i luoghi della tratta e dello sfruttamento sessuale e lavorativo.
Ne è nata la campagna di raccolta e distribuzione di generi di prima necessità a Catania e Scordia (sede del progetto Sfrutta Zero, contro lo sfruttamento dei migranti). 
È stato creato uno "sportello di prossimità virtuale" per continuare a dialogare e comunicare con i/le destinatari/e attuali e potenziali.
Con il supporto delle mediatrici alla pari è stata aperta una pagine Facebook dedicata alle attività dell'Associazione e del progetto in inglese/pidgin "Penelope DEY against Human Traffikin".

La Cooperativa Parsec, ente attuatore del progetto "Piano Regionale Antitratta Lazio", è da sempre impegnata nelle attività di emersione dallo sfruttamento lavorativo dei lavoratori delle campagne dell'Agropontino. In questo periodo così difficile gli operatori del progetto hanno modificato il loro intervento cercando di andare incontro, per quanto possibile, ai nuovi bisogni emersi.

La Cooperativa Equality di Padova, Ente Attuatore del Progetto N.A.Ve in Veneto ha trasformato il suo lavoro per andare incontro alle necessità della popolazione che prima contattava per le strade, e che ora si ritrova senza alcuna entrata e quindi senza la possibilità di fare la spesa. Gli operatori e le operatrici hanno attivato un servizio di distribuzione di generi alimentari.

In questo momento di estremo cambiamento, dove le abitudini e la routine quotidiana sono state stravolte, la Cooperativa LULE Onlus con il Progetto “Mettiamo le Ali” in Lombardia, continua il suo lavoro lanciando lo slogan #noicisiamo.

“Noi ci siamo accanto alle ospiti delle nostre comunità di accoglienza, donne e minori maltrattate o vittime di sfruttamento. Noi ci siamo, per strada, a consegnare aiuti alimentari e generi di prima necessità a chi non ha i soldi per fare la spesa. Noi ci siamo, impegnati, notte e giorno, a trasformare in una "vera casa" una comunità per minori.”

La Cooperativa On the Road a Pescara non ha mai smesso di andare in strada per contattare ed aiutare persone senza dimora, prostitute, e persone che vivevano di accattonaggio, molti dei quali vittime di sfruttamento.

Gli operatori del Progetto Antitratta “ASIMMETRIE 3 Abruzzo Molise” e del centro Polivalente Train de Vie, in collaborazione con il Comune di Pescara, distribuiscono dispositivi di protezione e alimenti di prima necessità a chi ne ha bisogno.

Ma, soprattutto, assicurano una presenza, un ascolto, a chi sta vivendo situazioni di estremo abbandono, e non può restare a casa perché, in molti casi, una casa non ce l'ha.







This email was sent to <<Indirizzo e-mail>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Numero Verde Antitratta · Via Dante 65 · Venezia, Ve 30173 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp