Copy
View this email in your browser
NOTIZIARIO D'INFORMAZIONE DEL CONAF n.26 - 2020
NOTIZIE DAI MINISTERI
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Xylella, ristoro per le campagne 2016 e 2017
È stato firmato il Decreto che rende immediatamente trasferibili alla Regione, subito dopo la registrazione, gli oltre 68 milioni di euro necessari a ristorare olivicoltori e imprese.

Foreste: via libera dalla Conferenza Stato Regioni al fondo per le foreste italiane 2019 e alla ripartizione 2020-2021. Subito a disposizione 3milioni 720mila euro.
Risorse importanti finalizzate alla tutela, valorizzazione, monitoraggio e diffusione della conoscenza delle foreste italiane, e che a partire dal 2022 saranno pari annualmente a 5,2 milioni di euro.Per quanto riguarda il Fondo Foreste 2020-2021, lo stanziamento biennale di 1.720.000 punta a sostenere il progetto pluriennale relativo a informazione e formazione professionale per il settore forestale italiano denominato "For.Italy", e guidato dalla Regione Piemonte in base all' accordo già condiviso con tutte le Regioni.

Pubblicato il Bando per la ripartizione dei Fondi apistici
Assistenza tecnica, lotta contro le malattie, miglioramento dei laboratori, sostegno del ripopolamento del patrimonio apicolo, monitoraggio del mercato. Sono alcune delle azioni, per un totale di 795.000 euro, rese possibili dalla ripartizione dei fondi apistici relativi al sottoprogramma Mipaaf 2020-2021 finanziato nel quadro del programma triennale per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura e contemplate nel Bando pubblicato il 3 agosto.

Approvato bando per la progettazione strategica nel settore irriguo
È stato approvato il bando per "Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa delle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza", con una dotazione finanziaria di circa 12 milioni di euro, di cui l'80%, pari a 9,6 milioni di euro in quota Sud e il 20%, pari a 2,4 milioni di euro in quota Centro Nord.

Vino: online vademecum controlli campagna vendemmiale 2020
È on line il vademecum dell'ICQRF per tutti gli operatori del settore vitivinicolo, dove sono riportati i principali adempimenti a carico delle imprese, le norme di riferimento e le disposizioni applicative
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
L’IPBES invita gli esperti nazionali di natura e biodiversità a valutare e commentare gli obiettivi e i contenuti di due suoi prossimi rapporti
L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) ha avviato la redazione di due importanti rapporti:
  1. Il "Nexus Assessment", un rapporto di  analisi e valutazione delle interconnessioni tra biodiversità, acqua, cibo e salute (https://ipbes.net/nexus);
  2. Il "Transformative Change Assessment", un un rapporto di valutazione del cambiamento trasformativo (trasformative change), il cui obiettivo è quello di comprendere e identificare i fattori nella società, sia a livello individuale sia collettivo, comprese le dimensioni comportamentali, sociali, culturali, economiche e produttive, istituzionali, tecniche e tecnologiche, su cui fare leva per realizzare quei cambiamenti trasformativi per la conservazione, il ripristino e l'uso saggio della biodiversità, tenendo conto nel contempo di obiettivi sociali ed economici più ampi nel contesto dello sviluppo sostenibile
NOTIZIE DA ENTI E ORGANIZZAZIONI
Nota AGEA.53490.2020 del 12 agosto 2020
VITIVINICOLO - Applicazione del Decreto Ministeriale 22 luglio 2020, n. 9018686 - Disposizioni per il contenimento volontario della produzione e miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine ed a indicazione geografica. Pubblicazione domande ammesse.

Istruzioni Operative n. 77 del 6 agosto 2020
Sviluppo Rurale - Scadenza termini per la raccolta delle domande ai sensi dell'art. 3 del Reg. UE 809/2014.

Istruzioni Operative n. 75 del 3 agosto 2020
Decreto Ministeriale 23 luglio 2020 - Aiuti nazionali concessi per l'ammasso privato di Prosciutti di suino DOP.

Istruzioni Operative n. 74 del 3 agosto 2020
Decreto ministeriale 23 luglio 2020 - Aiuti nazionali concessi per l'ammasso privato di carni di vitello di età inferiore agli otto mesi.

Istruzioni Operative n. 72 del 31 luglio 2020
VITIVINICOLO - Applicazione del Decreto Direttoriale 30 luglio 2020, n. 9032387 di modifica al Decreto Ministeriale n. 9018686 del 22 luglio 2020 - Disposizioni relative alle modalità di applicazione dell'articolo 223 del Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 per il contenimento volontario della produzione e miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine ed a indicazione geografica. Proroga termine presentazione domande

Istruzioni Operative n. 73 del 31 luglio 2020
Modifica delle Istruzioni operative AGEA n. 2 del 9 gennaio 2018 e s.m.i. inerenti i programmi di attività a sostegno dei settori dell'olio di oliva e delle olive da tavola. Campagna di commercializzazione 2018-2021

Istruzioni Operative n. 71 del 31 luglio 2020
VITIVINICOLO - Adeguamento delle disposizioni delle Istruzioni Operative di campagna in materia di sanzioni per l'ortofrutticoltura e per la vitivinicoltura

Circolare AGEA.50082.2020 del 29 luglio 2020
VITIVINICOLO - Dichiarazioni 2019/2020 - Istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza

Istruzioni Operative n. 70 del 28 luglio 2020
Disposizioni in favore dei frantoi oleari  - Ulteriore proroga dei termini

Circolare AGEA.49653.2020 del 28 luglio 2020
Domanda di pagamento unica - Sviluppo Rurale - Campagna 2020 - Controlli oggettivi ammissibilità e condizionalità - criteri di selezione del campione 2020 - CORREZIONE E INTEGRAZIONE.

Istruzioni Operative n. 69 del 25 luglio 2020
Misura 17 - Gestione del rischio - sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante - Differimento termine di presentazione delle domande di pagamento per le produzioni vegetali, annualità 2016
Latte vaccino A2, toccasana per la dieta degli anziani
Nei primi mesi di vita il latte è la nostra unica fonte di alimentazione e in età adulta gioca un ruolo molto importante nella dieta giornaliera. Ma anche per la popolazione più anziana, il latte può essere un alimento benefico, specialmente per migliorare la propria salute intestinale
Dalle Alpi alla Calabria, il primo piano coordinato di monitoraggio nazionale del lupo
Per la prima volta da quando il lupo è stato protetto, le istituzioni nazionali uniscono le forze per fotografarne distribuzione e consistenza contemporaneamente dalle Alpi alla Calabria, utilizzando disegni di campionamento e protocolli standardizzati avanzati, messi a punto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

Storia del clima e della climatologia
I cambiamenti climatici possono influire su quelli socio-economici e politici?

Life Master Adapt: pubblicate le linee guida per le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici
Un documento per Regioni, città metropolitane e consorzi di città affinché possano inserire nei propri piani e programmi l’adattamento ai cambiamenti climatici come elemento chiave per il proprio territorio.

Le emissioni della maggior parte degli inquinanti atmosferici nocivi sono diminuite nel 2018
Le emissioni dei cinque inquinanti atmosferici più dannosi, tra cui il particolato (PM), gli ossidi di azoto (NOx) e l'ammoniaca (NH3) sono diminuite in tutta l'Unione europea tra il 2017 e il 2018 secondo i dati aggiornati pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA).
Gli operai agricoli in Italia secondo i dati INPS - Anno 2019
In base ai dati INPS, tra il 2019 e il 2018 diminuiscono gli operatori agricoli, ma aumentano le giornate di lavoro prestate complessivamente, ciò implica un maggior numero di giornate pro capite. In particolare sono gli operi a tempo determinato a diminuire, mentre la componente a tempo indeterminato è interessata da un lieve aumento.

Scheda Prodotto/Paese
Esportare formaggi stagionati in Giappone
I cambiamenti climatici stanno riducendo la capacità delle foreste di mitigare i cambiamenti climatici
Una recente review pubblicata sulla rivista Science evidenzia come siccità, incendi, insetti patogeni e tempeste potranno causare mortalità su vaste aree forestali, e quindi ridurre la quantità di carbonio immagazzinato (stock) nella biomassa forestale.

Il legno di cerro trattato termicamente: risorsa naturale di metaboliti secondari
Ricerche recenti hanno evidenziato come i trattamenti termici possano servire non solo a migliorare le caratteristiche del legno ma anche a facilitare la generazione di prodotti secondari chiamati estrattivi, che trovano impiego in settori come la nutraceutica o la stessa industria del legno, in cui sono applicati come conservanti alle superfici legnose.
ARTICOLI DI INTERESSE PER LA PROFESSIONE
Global food prices rise in July
Global food prices continued rising for the second consecutive month in July, led by vegetable oils and dairy products, according to the benchmark United Nations report.

In East Africa, a race to outsmart locusts with drones and data
While the eyes of the world are on the novel coronavirus, East Africa continues to struggle with another crisis of biblical proportions: growing swarms of ravenous locusts.
Both crises are extraordinary in scale, and both foes multiply so quickly that governments are struggling to contain them.
But times of crisis are also times of innovation and collaboration. And just like scientists around the world are racing to find ways to contend with COVID-19, international researchers have joined forces with FAO to create new tools to stay one step ahead of the itinerant locusts
CONAF su Facebook
https://twitter.com/_conaf
Instagram
Website