Buongiorno, bentornato nella fanzine digitale di Lunetta11.
The moony files è la newsletter dedicata alla nostra arte, ai nostri artisti e al nostro territorio.
|
|
INTERVISTA A FULVIO MARINO.
MULINO MARINO SPONSOR DI BUONA FORTUNA RIBELLI
|
|
Continuando a parlare di realtà affini alla nostra (e che proprio per questo abbiamo deciso di coinvolgere) non possiamo che citare Mulino Marino, realtà presente sul territorio, a Cossano Belbo fin dal 1956. Un’impresa famigliare speciale, arrivata alla terza generazione di mugnai appassionati ed esperti, spina dorsale di queste terre con la missione da sempre di valorizzarle. Siamo quindi particolarmente felici che abbiano accettato il nostro invito di essere sponsor per Buona Fortuna Ribelli!
|
|
Ci siamo fatti raccontare qualcosa di più direttamente da un membro della famiglia, Fulvio Marino, giovane esperto di arte panificatoria tra i protagonisti del programma televisivo culinario su Rai1 “E' Sempre Mezzogiorno”.
|
|
Ci racconti un po’ chi è e cosa fa Mulino Marino?
Noi siamo un’azienda a conduzione familiare fin dal lontano 1956, io e i miei fratelli siamo la terza generazione. Abbiamo da sempre una grande attenzione per il territorio, coltiviamo cereali autoctoni con agricoltori che spesso conosciamo di persona, soprattutto in Alta Langa. Andiamo proprio a seminare, soprattutto questo cereale primordiale, l’Enkir, che ha pochissimo glutine e alto potere proteico. In più è un cereale molto rustico e sostenibile da un punto di vista ambientale, cresce praticamente senza l’aiuto dell’uomo anche in territori marginali come quello dell’Alta Langa. Siamo poi specializzati nella macinazione a pietra, quasi a freddo, che mantiene tutte le caratteristiche nutrizionali, le vitamine, i grassi nobili. Il nostro discorso è sempre stato votato alla ricchezza del territorio, puntando sulla qualità.
|
|
Della tua carriera televisiva e da autore invece che ci dici?
Io sono il membro della famiglia che si è fin da subito occupato del mondo delle farine e successivamente sono passato a studiare tutti i processi della panificazione. È diventato un mestiere, sono diventato anche un formatore e a settembre sarò in uscita con il secondo libro, dedicato alla pizza, dopo il primo dedicato al pane. Il progetto televisivo invece è nato perché mi avevano chiamato alla “Prova del cuoco” come divulgatore di farine. Quando è cambiato il corso del programma mi hanno chiesto di occuparmi anche di una rubrica giornaliera, il 12 settembre inizierà il terzo anno, è davvero una gran bella avventura!
|
|
|
Photo Credits, Letizia Cigliutti
|
|
E il contatto con Lunetta invece? Com’è avvenuto?
Eravamo amici con Francesco, c’era una stima portata dalla musica, io e mio fratello siamo grandi appassionati! Quando è partito il progetto di Lunetta11 nelle terre dove letteralmente seminiamo c’è stato un incontro di valori comuni, di stime, le nostre famiglie si conoscevano già ed è stato molto naturale il reciproco coinvolgimento. Progetti come questo di Lunetta11, di portare l’arte contemporanea sul territorio, un tipo di arte che qui forse mancava, ha innescato in questi anni un’attenzione da parte di un pubblico diverso, molto attento alla qualità. Per noi è stata una ventata di aria fresca e una novità sul territorio, anche perché si ha davvero bisogno di sdoganare l’Alta Langa dall’unico ruolo esclusivo di produttore enogastronomico.
|
|
Pensi quindi che i “pubblici” di Lunetta e Mulino Marino siano in qualche modo simili, convergenti?
È una bella domanda a cui forse non so rispondere. Penso siano pubblici complementari, li accomuna la curiosità e la qualità. Quando un appassionato di arte incontra cose buone a livello gastronomico di solito funziona. Se una persona è attenta alla qualità e alle cose buone lo è a trecentosessanta gradi. Sì, secondo me sono complementari, non hanno valori diversi. Alla fine si parla di bellezza: chi è un cultore della bellezza spesso apprezza le cose buone e belle. La risposta comunque è in divenire, lo vedremo nei prossimi anni. E non vediamo l’ora!
|
|
BUONA FORTUNA RIBELLI
PROGRAMMA
ORARI E LUOGHI DELL'INAUGURAZIONE
SABATO 3 SETTEMBRE - DOMENICA 4 SETTEMBRE
|
|
SABATO 3 SETTEMBRE - DALLE ORE 15 ALLE ORE 24
Un servizio navette collegherà Mombarcaro a Borgata Lunetta, mentre Dogliani e San Benedetto Belbo saranno autonomamente raggiungibili in auto.
Vi aspettiamo a Borgata Lunetta con la prima personale di Ismaele Nones, le fotografie di Ivan Cazzola e l'opera site-specific di Giulia Cotterli.
A Mombarcaro nella Cappella di San Rocco (dalle ore 16), Paolo Dellapiana con la sua performance musicale "Saligia".
A San Benedetto Belbo il progetto "Repubblica Futura" a cura di Osservatorio Futura:
- nella Censa di Placido una collettiva con le opere di Giulia Cotterli, Idem Studio, Edoardo Manzoni, Luca Rubegni, Elisa Schiavina, Danilo Sciorilli
- alla Porta Sottana i coriandoli "AIR" di IDEM Studio e la giostra di Elisa Schiavina
- nella Madonna dei Piani la "Caduta dei santi" di Danilo Sciorilli
- nella Cappella di San Rocco di Cadilù il grande dipinto "Everything comes an end" di Luca Rubegni
- nel sentiero che collega Cadilù a Lunetta le sculture di Edoardo Manzoni
A Dogliani dalle ore 15 alle ore 19.30 preview della mostra "Una selezione di opere dalla Collezione Scarzella".
DOMENICA 4 SETTEMBRE - DALLE ORE 18.30
Dogliani, Cappella del Ritiro della Sacra Famiglia (Dogliani Castello)
All’interno dell’undicesima edizione del Festival della Tv e dei Nuovi media, dopo il panel dal titolo “I social media e la strategia culturale di un museo” (ore 18.30) con Eike Schmidt, Direttore degli Uffizi e Demetrio Paparoni, critico d’arte, avverrà (ore 19.30) l'apertura della mostra d'arte contemporanea Buona Fortuna Ribelli che nella Cappella del ritiro della Sacra Famiglia di Dogliani porta la Collezione Scarzella, 15 opere d'arte contemporanea provenienti da tutto il mondo.
|
|
LEGGI LA RASSEGNA STAMPA DI BUONA FORTUNA RIBELLI
Presentazione di Buona Fortuna Ribelli su Artribune
Intervista alla Collezione Scarzella per Artribune
Presentazione in inglese di Buona Fortuna Ribelli su Italy24news
Annuncio di Buona Fortuna Ribelli su Targatocn
|
|
|
|
|