Copy
the moony files #4
Buongiorno amici di Lunetta11.
Nella newsletter che avete ricevuto ieri c'erano delle inesattezze. Ecco qui la versione corretta.
Ci scusiamo per l'inconveniente.

The moony files è la newsletter dedicata alla nostra arte, ai nostri artisti e al nostro territorio.

Benvenuto nella quarta puntata!


Il 19 Giugno è sempre più vicino, e qua a Lunetta siamo in fibrillazione.
Non vediamo l'ora di accogliervi tutti per l'inaugurazione della nostra mostra estiva Chi illumina la Grande notte

Sarà una giornata unica: artisti nuovi, artisti che già conoscete, opere d'arte, buon cibo e ottimo vino...
Insomma, davvero non vediamo l'ora! 

People from Lunetta - Progetto UFO

In questo numero della nostra fanzine vi vogliamo presentare le due gallerie d'arte con le quali abbiamo organizzato il progetto Ufo: una rete di collaborazioni tra varie realtà artistiche italiane, con l'obiettivo dare vita a un sano scambio e dialogo volto all'ospitalità artistica. 
Quest'estate abbiamo collaborato con due gallerie: la Francesca Antonini Arte Contemporanea di Roma, e la Cellar Contemporary di Trento, che porteranno in mostra qua a Lunetta rispettivamente Antonello Viola e David Aaron Angeli.

Andiamo a scoprire queste realtà!

 

People from Lunetta - Francesca Antonini Arte Contemporanea

Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma

Antonello Viola, Anche Bach mi ha salvato, Exhibition view

Ph. Daniele Molajoli

La Galleria Francesca Antonini - la galleria romana, storica, è da sempre fedele alla sua sede vicina a Piazza di Spagna dal 1964.
Viene fondata da Angelica Savinio, figlia di Alberto Savinio.
All’epoca si chiamava Il Segno, nome che raccontava anche il lavoro artistico portato avanti e scelto dalla galleria: una ricerca grafica per l'esibizione di opere create specialmente su carta.

Nel 1964 la Galleria ha avviato importanti collaborazioni con artisti del calibro
di Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Alberto Burri, Lucio Fontana, Alberto Giacometti e Fausto Melotti.

Per 50 anni il lavoro artistico della galleria Il Segno segue questo profilo, raggiungendo una notevole fama.
Nel 2014 la cura della galleria passa alla figlia della signora Angelica, Francesca Antonini, che decide di cambiare nome, dandole il suo.
Questo momento segna una cesura con un passato che si era un po’ esaurito, l'ambiente artistico aveva bisogno di nuove vibrazioni ed energie fresche.
Infatti, cambiando nome alla galleria della sua famiglia, Francesca dà vita a una nuova ricerca: contemporanea, attiva, giovane.
Dopo aver abbandonato il mondo della grafica, oggi all’interno della galleria è possibile incontrare specialmente opere pittoriche.

Fiere, scouting nelle accademie e viaggi continui, in Italia e all'estero, contribuiscono alla nuova visione della galleria. Durante l’ultimo anno, data l’impossibilità di viaggiare e poter partecipare agli eventi, le forze di Francesca e della co-direttrice Carolina Pozzi, si sono concentrate sugli artisti, creando con loro un rapporto stretto e presente.
Sono nati, per l'appunto, nuovi progetti e nuove collaborazioni, aperte alle altre realtà culturali e artistiche, per esempio la partecipazione al nostro progetto Ufo, durante il quale verranno esposte le opere dell'artista Antonello Viola.

Vi segnaliamo un progetto che sta per partire alla Francesca Antonini di Roma.
Sono all'attivo una serie di collaborazioni con altre gallerie, che porteranno alla creazione di mostre personali, chiamate Assolo. Il canto solitario di un artista, che tra le mura chiare della galleria porta la sua arte in mostra.

Il primo Assolo verrà inaugurato il 17 giugno, in collaborazione con Lunetta11, con una mostra personale dell’artista Shafei Xia – artista emergente che lo scorso anno avete potuto incontrare qui da noi, ricordate?
La personale di Shafei a Roma durerà per tutto il periodo estivo.

Nel prossimo inverno, è in previsione l'Assolo di Andrea Barzaghi, artista che prenderà parte anche lui alla nostra mostra estiva Chi illumina la grande notte.

Infine, un altro progetto che prenderà vita in autunno sempre a Roma, sarà una personale di Marta Naturale – artista emergente, conosciuta all’Accademia di Venezia – che nella galleria Francesca Antonini inaugurerà la sua prima mostra personale in assoluto, curata da Maria Chiara Valacchi.

Tenetevi aggiornati e seguite le proposte di Francesca Antonini!!

People from Lunetta - Cellar Contemporary

Davide Raffaelli e Camilla Nacci
La galleria Cellar Contemporary viene fondata da Davide Raffaelli, nel 2016, con l’aiuto della sua collega, amica e compagna di università Camilla Nacci.
Dopo anni a lavorare nel mondo dell’arte, grazie al lavoro artistico del padre Giordano Raffaelli, con lo Studio d’arte Raffaelli, decide di creare un suo spazio, con una sua voce e con le sue scelte.

La Cellar, tradotto in italiano "cantina", inizialmente doveva nascere proprio nello basement dello studio del padre – per poi cambiare direzione, e aprire una sua sede indipendente e autonoma, nel quartiere San Martino di Trento.

Il progetto artistico di Davide non si allontana dalle impronte del padre, ma cerca di rappresentare a suo modo la varie scelte artistiche.
Il lavoro di Giordano Raffaelli è volto a rappresentare artisti più affermati e conosciuti, la Cellar punta invece a dare voce a quegli artisti giovani, non ancora conosciuti e che cercano uno spazio per esprimersi del mondo dell’arte.

Come mio padre seguo molti artisti americani, e sudafricani – dice Davide – mio padre andò in Sudafrica a promuovere l’arte nel 1990 quando ancora c’era l’apartheid.

Oggi Davide continua questo dialogo con l’Africa, partecipando anche a diverse fiere internazionali.
E non solo, i contatti con l'America sono attivi e ricchi. 

Spesso è capitato che mio padre seguisse un artista americano affermato, e che, dopo anni, io mi trovassi a seguire quello che un tempo era l'assistente o l'apprendista dello stesso artista, racconta Davide, parlando del suo rapporto con gli artisti statunitensi.

Così il dialogo generazionale tra Davide e suo padre si lega anche a quello tra i vari artisti, quelli seguiti dallo Studio d’arte Raffaelli e quelli portati alla luce dalla Cellar Contemporary.

Lo scambio che c’è tra noi di Lunetta e la galleria trentina è molto proficuo.
Grazie a questo dialogo abbiamo l'opportunità, inoltre, portare in mostra a Lunetta Brian Belott. 
E lo scambio continua anche con artisti emergenti, tra cui David Aaron Angeli, protagonista del progetto Ufo, e Solomosty, l'artista milanese che da Lunetta andrà a in mostra a Trento, nell'autunno prossimo. 

Commistione artistica, supporto reciproco e ospitalità: le parole chiave del progetto Ufo che prendono vita grazie a queste due gallerie d’arte.


 

Local Tips - Pasticceria Rui

8 km - 12 minuti d'auto.

Questa la distanza tra Lunetta11 e la Pasticceria Rui di Murazzano.

 
Amici di Lunetta, l’inaugurazione di Chi Illumina la Grande Notte si avvicina, e noi ci stiamo preparando per accogliervi al meglio. Oltre ad ammirare le opere dei nostri artisti, vogliamo che sia una festa durante la quale possiate divertirvi e godere del tempo assieme.

Non ci siamo dimenticati di coccolare anche le vostre papille gustative – con la pancia piena siamo tutti più felici, no?
Infatti, oltre alle focacce di Salvo di cui vi abbiamo parlato nello scorso numero di The moony files, abbiamo pensato anche al dolce, per accontentare i gusti di tutti.
I dolci della Pasticceria Rui di Murazzano quest’anno per la prima volta saranno protagonisti del nostro banchetto!

Giorgio Rui, insieme alla moglie Anca, gestiscono questa pasticceria e caffetteria nel paese di Murazzano, che è davvero vicino a noi: un salto per una colazione mentre tornate a casa dopo esserci venuti a trovare è d’obbligo!

Giorgio lavorava a Sestrières come pasticcere, quando incontrò la donna che sarebbe diventata poi sua moglie. Dopo anni di lavoro in una pasticceria di Bossolasco (CN), assieme decidono di aprire un’attività propria, e di darle vita proprio a Murazzano, nell’Alta Langa.

La loro è un’attività a conduzione famigliare, e gli ingredienti che utilizzano sono di alta qualità – semplici, genuini e artigianali.
Il signor Rui mi racconta che loro producono davvero qualsiasi cosa, e che non comprano nulla di già pronto: i croissant, le focacce, la pasticceria fresca e quella secca.
Nei periodo festivi sono famosi per i panettoni e le colombe, artigianali e lavorate con il lievito madre – persino le arance candite le fanno loro nel laboratorio, quasi nessuno oramai le fa più!

Tra i loro prodotti più particolari ci sono alcuni cioccolatini, di cui Giorgio mi svela la storia. Sono simili ai Cuneesi, uno di quei prodotti locali, tipici di una determinata zona, che poi ognuno nel proprio paese personalizza come meglio crede; alla Pasticceria Rui li potrete trovare al cioccolato bianco, nero, al rum o all’arancia.
C’è chi li chiama Sorrisi, chi Monreganesi, qui sono gli Abbracci di Murazzano.

Una loro specialità, che noi saremo felici di farvi assaggiare la prossima settimana all’inaugurazione, è la focaccia dolce con l’uvetta – un prodotto che qua nella zona dell’Alta Langa pochi producono, e che è davvero buonissima.

La Pasticceria si trova leggermente fuori dal centro, nel versante del paese che guarda verso Bossolasco.

Via Lorenzo Bruno 121, Murazzano (CN)
0173 061564

Andate a vedere le loro pagine social, Facebook e Instagram.

Giorgio e Anca vi aspettano!

Through the keyhole

Eccoci tornati anche con la nostra rubrica dedicata ai consigli sul mondo dell'arte, visti dagli occhi di Lunetta11.
Consiglio: la mostra I

Nella galleria Maurizio Caldirola Arte contemporanea di Monza, è iniziata il 27 maggio una mostra personale di Cornelia Bedelita, artista di origine rumena ma da decenni trapiantata a Torino.

La mostra è intitolata Dublu, che significa doppio, ed è curata da Fabio Cafagna. La pittrice prende in studio temi come l'autorialità, la citazione, e la riproduzione di se stessa. I lavori sulle sue tele ritraggono soggetti sdoppiati, attraverso i quali apre vie di fuga. Le sue opere prendono, tra l'altro, ispirazione dall'arte fiamminga e dalle nature morte olandesi. 

La mostra è davvero interessante e vi consigliamo di andare a vederla, sarà presente alla galleria fino al 19 settembre

In questo articolo, uscito su Il Giornale dell'Arte, c'è un bell'approfondimento. 

Consiglio: la mostra II

Ieri, mercoledì 9 Giugno, ad Alba ha avuto luogo la presentazione in anteprima della mostra Burri la poesia della materia. Sul palco dell'Auditorium Fondazione Ferrero sono intervenuti Bruno Corà, curatore della mostra, insieme agli organizzatori e a Eva Menzio. È stato un bellissimo momento introduttivo dedicato alla "poesia della materia" di Burri e alla sua vita. Qui è possibile rivedere il live streaming.
La mostra organizzata dalla Fondazione Ferrero in collaborazione con la Fondazione Burri aprirà al pubblico il 9 Ottobre 2021 presso la Fondazione Ferrero di Alba. 
Qui sotto la locandina dell'anteprima. 
Consiglio di lettura I

Il 18 maggio ci ha lasciati il grande Franco Battiato: autore, cantante, musicista, filosofo, pioniere. 
Vogliamo omaggiarlo con questo articolo di Giulia Giambrone, uscito sul magazine online Juliet Art Magazine, dove si ripercorre in un piccolo viaggio l'estetica di Battiato, dalle copertine dei cd ai primi videoclip. 

Ecco a questo link l'articolo completo. 

Consiglio di lettura II

Pensando al connubio arte e natura, uno dei nomi che viene subito in mente è Agnes Denes, artista di origine ungherese famosa per i suoi lavori di commistione tra natura e città. 
In questo articolo di Riccardo Venturi, pubblicato sul magazine Antinomie, si ripercorre uno dei suoi lavori più famosi: 
Wheatfield. A Confrontation, del 1982, dove l'artista ha immaginato di portare la natura in centro a New York, ritraendo campi di grano giallo in mezzo a Manhattan. 

Qui il link per l'articolo. 

Consiglio di lettura III

In questo articolo pubblicato sul magazine Barbadillo, viene intervistato, da Giorgio Ballario, l'autore e scrittore Giuseppe Culicchia.
Il suo ultimo libro, Il tempo di vivere con te, oggi a quattro mesi dall'uscita, ha suscitato notevoli critiche e commenti all'interno del panorama culturale e politico italiano. Soprattutto dagli ambienti di sinistra.
Il libro racconta il rapporto dell'autore con suo cugino, Walter Alasia, giovane brigatista ucciso in uno scontro nel 1976. 
In questa intervista l'autore dà voce a pensieri e commenti su un periodo storico tra i più discussi della storia politica italiana, parlando anche del nostro presente così controverso. 

Ecco l'articolo.
Bene, per oggi è tutto. 
Ci vediamo la prossima settimana, il 19 giugno all'inaugurazione de Chi illumina la Grande Notte

The moony files approderà nella tua casella di posta ogni due settimane, il giovedì.
Se l'hai trovata in Spam o Promozioni, puoi spostarla nella sezione principale della Posta in arrivo - ti basterà trascinare questa mail!

Se ti piace, puoi condividerla sui social o inviarla a chi preferisci, invitando i tuoi amici a iscriversi.
Ci aiuterai così a diffondere un po’ di bellezza e talento, che fa sempre bene al cuore.

Ti abbracciamo e ti aspettiamo nella verde galassia di Lunetta11!



 
Share Share
Share Share
Forward Forward
view this email in your browser
Facebook
Instagram
Website
Copyright © 2021 - Lunetta11 sas, All rights reserved.

Our mailing address is:
lunetta11sas@gmail.com

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp